News

#diversamenteautomatica

BreakCotto partecipa alla nuova edizione di “EXPO AID 2023 – io, Persona al centro”

Il 22 e 23 settembre a Rimini si svolgerà “EXPO AID 2023 – io, Persona al centro”. Un evento istituzionale di grande rilevanza che coinvolge il mondo del Terzo Settore e dell’associazionismo italiano, per parlare dei diritti delle persone con disabilità, della loro partecipazione alla vita sociale, politica e civile di ogni persona e valorizzazione dei talenti e delle competenze di tutti.

Il Ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli fa il suo personale invito a partecipare all’iniziativa e noi come BreakCotto non potevamo che accoglierlo con grande piacere!

Il presidente di BreakCotto, Andrea Bonsignore parteciperà all’evento in rappresentanza dell’associazione e porterà l’esperienza della nostra realtà per la quale l’obiettivo primario della cooperativa sociale di Chicco Cotto è quello di permettere ai ragazzi con disabilità di entrare nel mondo del lavoro. Ogni ragazzo, secondo le sue abilità psico-fisiche, impara ogni fase del processo: approvvigionamenti, rifornimento, manutenzione e rendiconto per poi, in base alle proprie capacità, essere inserito nella filiera.

Una vera sfida per qualsiasi business che per noi sta superando ogni aspettativa!

Leggi tutte le informazioni dell’evento qui:
https://www.expoaid.it/


BreakCotto partecipa ad EXPOAID 2023

Oggi più che mai per una vita dignitosa di ciascuna persona sono necessari oltre efficienti sistemi di tutela della salute e di protezione sociale, un’appropriata dimensione abitativa ma anche il diritto al lavoro. Come sancito dalla nostra Costituzione, il lavoro è un diritto di tutti i cittadini ed è un dovere di tutti contribuire alla crescita del Paese attraverso il lavoro. La legge 68/99 è stata centrale per molti anni, garantendo tutele alle persone con disabilità e obblighi incentivi per i datori di lavoro. Non sempre però i processi di attuazione della normativa hanno garantito risultati attesi, oggi c’è la necessità di rinnovare la legge e immaginare percorsi di accompagnamento al lavoro innovativi e qualificanti per tutti. Parleremo di questo e di molto altro valutando anche le positive esperienze che in questi anni sono stati realizzati dagli Enti del Terzo Settore.

Scopri di più sul sito www.expoaid.it


La ministra per le Disabilità Alessandra Locatelli incontra i colleghi di BreakCotto

Un momento davvero importante, quello vissuto dai colleghi di BreakCotto lo scorso 7 marzo: la Ministra per le Disabilità Alessandra Locatelli ha infatti dimostrato un grande interesse sia per il progetto BreakCotto che per le persone che lavorano nella nostra realtà di Vending diversamente abile; a incontrare la Ministra sono stati Andrea Bonsignori, Presidente di Breakcotto, e Massimo Paravisi, Ceo di IVS Group, che l’hanno guidata in una visita presso la scuola Cottolengo a Torino.

Dopo questo incontro ufficiale la Ministra è stata accompagnata in una delle nostre postazioni di BreakCotto, ha bevuto un buon caffè e con commozione ha ascoltato le parole dei colleghi che, orgogliosi ed emozionati, hanno raccontato il loro percorso lavorativo.

L’obiettivo primario della cooperativa sociale di Chicco Cotto è quello di permettere ai ragazzi con disabilità di entrare nel mondo del lavoro. Ogni ragazzo, secondo le sue abilità psico-fisiche, impara ogni fase del processo: approvvigionamenti, rifornimento, manutenzione e rendiconto per poi, in base alle proprie capacità, essere inserito nella filiera.

Anche il Corriere.it ha parlato di questo fantastico momento.

ministra-alessandra-locatelli

Breakcotto, #laristorazionediversamenteautomatica

Circa un anno e mezzo fa, dalla collaborazione tra IVS Italia e Chicco Cotto nasce Breakcotto: un progetto geniale, nato come formazione dei ragazzi con difficoltà nell’ambito del progetto scuola-lavoro trasformatosi poi in un’attività commerciale vera e propria che permette l’inserimento dei ragazzi nell’ambiente del vending.

IVS ha creduto fortemente nel progetto Breakcotto, nel quale ha visto un nuovo modo di fare business dando una vera possibilità a chi una possibilità non l’ha avuta. È un’impresa unica nel suo genere, che fa dell’impatto sociale e della qualità del servizio un punto di forza e di eccellenza.

Breakcotto rifornisce uffici, scuole, ospedali, biblioteche e grandi aziende. È  un vero e proprio nuovo modello di formazione e lavoro, concreto e soprattutto inclusivo.

Il marchio è inoltre, garanzia della massima qualità e dell’ottimo servizio.

Breakcotto, #laristorazionediversamenteautomatica


Nuovo spot con un cast d’eccezione: i nostri colleghi di Breakcotto

Dalla collaborazione di IVS Italia e Chicco Cotto è nata Breakcotto. Un anno e mezzo di clienti e lavoro per i nostri nuovi collaboratori.  Oggi presentiamo il nuovo spot, con un cast d’eccezione: i nostri colleghi di Breakcotto.

La realtà di Breakcotto è concreta ed equa e rappresenta per i dipendenti una vera possibilità per mettersi in gioco. Vogliamo offrire la miglior opzione di pausa, mantenendo professionalità con un pizzico di simpatia.

Acquistando i prodotti dai distributori IVS Italia firmati BreakCotto, viene favorita una ristorazione #diversamenteautomatica, una realtà che favorisce l’inserimento di persone disabili e in difficoltà nel mondo occupazionale, proponiamo un completo programma di formazione in grado di individuare, sviluppare e mettere a frutto le loro abilità.


Breakcotto in collaborazione con comune di Settimo Torinese per un progetto di occupazionale

Al via una convenzione tra il Comune di Settimo Torinese e Breakcotto con la quale si crea un progetto occupazionale per le persone con autismo e disabilità.

La Cooperativa di Chicco Cotto gestirà il rifornimento dei distributori automatici del municipio, dell’anagrafe e del comando di polizia municipale per 3 anni, dove verranno impiegate persone inserite nei percorsi inclusivi del comune di Settimo.

Gli addetti, a seconda delle loro competenze e del loro grado di autonomia, svolgeranno il loro lavoro da soli o affiancati da colleghi già esperti, e ricevono inoltre una formazione specifica per svolgere l’attività.

Un grande progetto per garantire l’inserimento nel tessuto lavorativo compatibilmente con le capacità di questi ragazzi.


BreakCotto per Le Iene

Alla politica interessa la disabilità? È il quesito che si sono posti i giornalisti de Le Iene, in un servizio andato in onda di recente, con la partecipazione dei nostri colleghi di BreakCotto e di Don Andrea, nella filiale di Torino. Il servizio racconta brevemente l’importanza dell’inclusività nel mondo del lavoro e di come IVS Italia favorisca l’inserimento di persone disabili e in difficoltà nel mondo occupazionale, proponendo un completo programma di formazione volto alla loro assunzione e integrazione nei nostri staff.


BreakCotto: la ristorazione diversamente automatica di Chicco Cotto e IVS Italia.

BreakCotto è il nuovo progetto di scuola-lavoro realizzato da IVS Italia e Chicco Cotto per favorire l’inserimento di persone disabili e in difficoltà nel mondo del lavoro.

Il progetto prevede un programma di formazione, in grado di individuare, sviluppare e mettere a frutto l’abilità di queste persone, con la finalità di assunzione e integrazione all’interno degli staff, per donare ai lavoratori piena dignità: BreakCotto è infatti una realtà concreta ed equa che rappresenta per i dipendenti una vera e propria possibilità di mettersi in gioco.

Tutto questo senza dimenticare di dare un servizio eccellenteunico e sostenibile alla clientela per le esigenze di ristorazione automatica.

Questo bellissimo progetto nasce anche grazie all’impegno di Don Andrea Bonsignori, pedagogista e a capo della scuola del Cottolengo di Torino, che vede la Chicco Cotto, da lui creata, non solo come un’impresa sociale, ma come una società che si trova sul mercato e ha il coraggio di essere uguale a tutte le altre. Proprio questo fa di questo progetto un’avventura imprenditoriale davvero unica nel suo genere e propone un nuovo sistema di formazione e lavoro. In altre parole, Don Andrea Bonsignori, lo considera un sogno diventato realtà per dare dignità alle persone autistiche.

Per far conoscere questa bellissima iniziativa Don A. Bonsignori ha deciso di scrivere un libro intitolato “Il coraggio di essere uguali. L’impresa diversamente automatica di Chicco Cotto” in cui racconta la sua storia e quella dei suoi ragazzi alle prese con questo nuovo modello organizzativo.

Andrea Bonsignori e il giornalista economico Marco Ferrando raccontano nel libro i successi e le difficoltà di questa avventura imprenditoriale che propone un nuovo esempio di collaborazione fra scuola e azienda che si sta diffondendo su scala nazionale ed europea.

Il libro sarà presentato online venerdì 30 ottobre alle 18.00: l’autore dialogherà con Piero Chiambretti, Riccardo Rossotto e Gian Antonio Stella, con il coordinamento di Marco Ferrando. L’evento potrà essere seguito sulle piattaforme sociali delle Edizioni Terra Santa e collegandosi al link:
https://www.youtube.com/channel/UCflOmcDahJkvmv0zMm0-BaA

IVS Italia ha quindi preso parte a questo progetto e ricorda che: ogni cliente, acquistando i prodotti dai distributori IVS Italia firmati BreakCotto, favorisce una ristorazione #DiversamenteAutomatica!


Giornata Mondiale per la consapevolezza sull’autismo

In occasione della Giornata mondiale per la consapevolezza sull’autismo Papa Francesco non ha voluto far mancare la propria vicinanza alle persone autistiche e a tutti coloro che quotidianamente si impegnano per far emergere le unicità e il rispetto per le stesse.

Nella giornata del 1 aprile, il Santo Padre ha concesso una particolare udienza alla Fondazione Italiana per l’Autismo, l’organizzazione di cui fanno parte le associazioni e gli enti che rappresentano il mondo dei familiari delle persone autistiche, dei servizi all’autismo e della ricerca scientifica.

Anche i nostri colleghi di BreakCotto hanno partecipato a questo emozionante momento e al termine dell’udienza hanno distribuito il pranzo ai poveri della mensa di Papa Francesco.

Un segno di riconoscenza per l’accoglienza e la sensibilità mostrata nei confronti delle tematiche legate all’autismo. Un messaggio di speranza, in un momento di grande difficoltà e tensione, per un mondo in grado di accogliere invece di escludere. In Italia, dalle ultime stime, un bambino su 77, nella fascia tra i 7 e i 9 anni, presenta un disturbo dello spettro autistico.

Dal 2007, l’Assemblea generale delle Nazioni Unite, ha istituito, il 2 aprile, la Giornata mondiale della consapevolezza dell’autismo. La serata del 2 aprile vedrà dunque i più importanti monumenti italiani illuminarsi di blu per informare la popolazione rispetto alle tematiche dell’autismo. Proprio in occasione di questa giornata, nel 2022, torna la campagna di sensibilizzazione e raccolta fondi #sfidAutismo22 di Fondazione Italiana per l’Autismo.


La sfida del Terzo settore: dall’assistenzialismo all’imprenditoria sociale

“La sfida del Terzo settore: dall’assistenzialismo all’imprenditoria sociale”: questo il nome del convegno fatto il 14 dicembre presso la sede Cnel – Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro – in cui è stato presentato l’innovativo progetto di scuola-lavoro realizzato da IVS Italia e Chicco Cotto; progetto che favorisce l’inserimento occupazionale di persone diversamente abili e in difficoltà nel mondo della ristorazione automatica, attraverso un programma di formazione che va ad individuare le potenzialità e che sviluppa le abilità.

In questa importante sede, IVS Italia e Chicco Cotto con Breakcotto confermano l’impegno e la collaborazione nel sociale, con l’obiettivo di integrare ragazzi con disabilità all’interno delle succursali del gruppo in tutta Italia.

Per riuscire realmente a favorire l’inclusione dei lavoratori fragili e diversamente abili è necessario ripensare il rapporto tra il diritto dell’assistenza e il lavoro.

Breakcotto è una realtà concreta, che fa parlare di sé con i fatti e che rappresenta per i dipendenti una vera possibilità per mettersi in gioco. Punta sulla dignità del lavoro, non solo sull’integrazione.

IVS è fiera ed orgogliosa di sostenere e far parte di questa iniziativa.