test

Button
Monica-Cerea-19

Monica Crea

Laureata in Economia e Commercio presso l’Università degli Studi di Brescia, ha maturato una prima esperienza in ambito amministrativo contabile dal 1999 al 2004 per poi lavorare in alcuni studi…

Laureata in Economia e Commercio presso l’Università degli Studi di Brescia, ha maturato una prima esperienza in ambito amministrativo contabile dal 1999 al 2004 per poi lavorare in alcuni studi Tributari della Provincia di Bergamo come consulente in ambito di amministrazione del personale e elaborazione paghe e contributi. Per un breve periodo ha collaborato presso un’azienda speciale della Camera di Commercio di Bergamo gestendo uno sportello di servizio che forniva informazioni e orientamento a tutti coloro che desideravano avviare un lavoro autonomo o un’attività d’impresa. Tornata in Ivs Group nel 2008 si è occupata di organizzare l’ufficio delle Risorse Umane dell’azienda in qualità di HR Specialist in Compensation&Benefit e sviluppo organizzativo. In qualità di Specialista in Formazione si è occupata dell’analisi dei fabbisogni formativi aziendali e dell’attività di progettazione e organizzazione di Piani Formativi specifici e finanziati. Dal 2012 membro del Consiglio di Amministrazione di Ivs Group SA
Serafino-Corti-19

Serafino Corti

Direttore del Dipartimento delle Disabilità della Fondazione Istituto Ospedaliero di Sospiro ONLUS. Laureato in Psicologia presso l’Università di Padova ha conseguito il dottorato di ricerca presso…

Direttore del Dipartimento delle Disabilità della Fondazione Istituto Ospedaliero di Sospiro ONLUS. Laureato in Psicologia presso l’Università di Padova ha conseguito il dottorato di ricerca presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano studiando la qualità di vita delle persone con disabilità e delle loro famiglie, ha inoltre ideato ed applicato un modello sperimentale di sostegno ai caregiver. Ha proseguito i propri studi acquisendo il titolo di Analista del Comportamento. È docente di Psicologia delle Disabilità presso l’Università Cattolica per la sede di Brescia, è vice-presidente della SIDIN (Società Italiana dei Disturbi del Neurosviluppo), componente del CDA della FIA (Fondazione Italina per l’Autismo) e membro del comitato scientifico di ABAITALIA (Applied Behavior Analysis Italia). È membro del panel di esperti per la stesura della linea guida per la diagnosi e il trattamento delle persone adulte con autismo dell’Istituto Superiore di Sanità (ISS). Si occupa, da oltre 20 anni, di interventi a sostegno di famiglie con figli con disturbi del NeuroSviluppo e dell’applicazione dei modelli contestualistici nei servizi alle Disabilità e all’Autismo.
Roberto-Keller-19

Roberto Keller

Medico, psichiatra, neuropsichiatra infantile, psicoterapeuta master ABA e intervento contestualistico nella disabilità perfezionamento in psicofarmacologica e psicopatologia forense docente…

Medico, psichiatra, neuropsichiatra infantile, psicoterapeuta master ABA e intervento contestualistico nella disabilità perfezionamento in psicofarmacologica e psicopatologia forense docente scuola di specializzazione Psicologia Clinica e scuola di specializzazione Neuropsicologia, Università di Torino responsabile Centro regionale autismo adulti, Regione Piemonte responsabile ambulatori ADHD e DSA adulti ASL Città di Torino dirigente medico di psichiatria DSM ROT NO, Torino membro panel linee guida autismo adulti ISS Ministero della Salute membro cabina di regia autismo Ministero della Sal
Vergini-19

Francesca Delle Vergini

Nata a Milano il 20 maggio del 1975, professionista con oltre 20 anni di esperienza nell’ambito di istituzioni pubbliche e private. Laureata in Giurisprudenza con Master in studi Penitenziari ha fatto parte…

Nata a Milano il 20 maggio del 1975, professionista con oltre 20 anni di esperienza nell’ambito di istituzioni pubbliche e private. Laureata in Giurisprudenza con Master in studi Penitenziari ha fatto parte nelle ultime tre legislature della segreteria e dello staff dei Ministri, Viceministri e Sottosegretari di Stato del Ministero del MIUR e della Giustizia. Queste esperienze le hanno consentito di approfondire, la conoscenza del processo decisionale pubblico e di definire strategie e promuovere proposte progettuali negli ambiti di competenza (Scuola, Ricerca, Università e Giustizia) partendo dalla costruzione di una narrativa capace di generare, con efficacia, consenso e credibilità delle proposte stesse tra tutti gli stakeholders coinvolti. Esperta di advocacy e di lobbying ha promosso progetti con importante attività di sensibilizzazione dei decisori pubblici. Ha coordinato team performanti volti al raggiungimento degli obiettivi definiti. In particolar modo ha attivato reti di conoscenze e relazioni interpersonali volte alla progettazione, strutturazione e implementazione di progetti sostenibili in ambito ambientale, sociale ed economico con particolare attenzione al monitoraggio degli indicatori del benessere equo e solidale (BES). L’esperienza in ambito privato le ha permesso di acquisire approfondite competenze nella creazione di partnership tra pubblico e privato per l’attivazione di processi di innovazione sociale. In particolar modo ha approfondito il monitoraggio e i principali KPI per la valutazione d’impatto dei progetti sostenuti. Ha maturato un approccio consolidato alla cittadinanza attiva, in grado di assicurare processi di community organizing e di creare le condizioni necessarie al formarsi di coalizioni civiche efficaci nel promuovere politiche pubbliche inclusive e rispondenti ai bisogni delle comunità. Attualmente, riveste il ruolo di Capo della Segreteria del Presidente del Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro.
Laureata in Economia e Commercio presso l’Università degli Studi di Brescia, ha maturato una prima esperienza in ambito amministrativo contabile dal 1999 al 2004 per poi lavorare in alcuni studi Tributari della Provincia di Bergamo come consulente in ambito di amministrazione del personale e elaborazione paghe e contributi. Per un breve periodo ha collaborato presso un’azienda speciale della Camera di Commercio di Bergamo gestendo uno sportello di servizio che forniva informazioni e orientamento a tutti coloro che desideravano avviare un lavoro autonomo o un’attività d’impresa. Tornata in Ivs Group nel 2008 si è occupata di organizzare l’ufficio delle Risorse Umane dell’azienda in qualità di HR Specialist in Compensation&Benefit e sviluppo organizzativo. In qualità di Specialista in Formazione si è occupata dell’analisi dei fabbisogni formativi aziendali e dell’attività di progettazione e organizzazione di Piani Formativi specifici e finanziati. Dal 2012 membro del Consiglio di Amministrazione di Ivs Group SA
Direttore del Dipartimento delle Disabilità della Fondazione Istituto Ospedaliero di Sospiro ONLUS. Laureato in Psicologia presso l’Università di Padova ha conseguito il dottorato di ricerca presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano studiando la qualità di vita delle persone con disabilità e delle loro famiglie, ha inoltre ideato ed applicato un modello sperimentale di sostegno ai caregiver. Ha proseguito i propri studi acquisendo il titolo di Analista del Comportamento. È docente di Psicologia delle Disabilità presso l’Università Cattolica per la sede di Brescia, è vice-presidente della SIDIN (Società Italiana dei Disturbi del Neurosviluppo), componente del CDA della FIA (Fondazione Italina per l’Autismo) e membro del comitato scientifico di ABAITALIA (Applied Behavior Analysis Italia). È membro del panel di esperti per la stesura della linea guida per la diagnosi e il trattamento delle persone adulte con autismo dell’Istituto Superiore di Sanità (ISS). Si occupa, da oltre 20 anni, di interventi a sostegno di famiglie con figli con disturbi del NeuroSviluppo e dell’applicazione dei modelli contestualistici nei servizi alle Disabilità e all’Autismo.
Medico, psichiatra, neuropsichiatra infantile, psicoterapeuta master ABA e intervento contestualistico nella disabilità perfezionamento in psicofarmacologica e psicopatologia forense docente scuola di specializzazione Psicologia Clinica e scuola di specializzazione Neuropsicologia, Università di Torino responsabile Centro regionale autismo adulti, Regione Piemonte responsabile ambulatori ADHD e DSA adulti ASL Città di Torino dirigente medico di psichiatria DSM ROT NO, Torino membro panel linee guida autismo adulti ISS Ministero della Salute membro cabina di regia autismo Ministero della Sal
Nata a Milano il 20 maggio del 1975, professionista con oltre 20 anni di esperienza nell’ambito di istituzioni pubbliche e private. Laureata in Giurisprudenza con Master in studi Penitenziari ha fatto parte nelle ultime tre legislature della segreteria e dello staff dei Ministri, Viceministri e Sottosegretari di Stato del Ministero del MIUR e della Giustizia. Queste esperienze le hanno consentito di approfondire, la conoscenza del processo decisionale pubblico e di definire strategie e promuovere proposte progettuali negli ambiti di competenza (Scuola, Ricerca, Università e Giustizia) partendo dalla costruzione di una narrativa capace di generare, con efficacia, consenso e credibilità delle proposte stesse tra tutti gli stakeholders coinvolti. Esperta di advocacy e di lobbying ha promosso progetti con importante attività di sensibilizzazione dei decisori pubblici. Ha coordinato team performanti volti al raggiungimento degli obiettivi definiti. In particolar modo ha attivato reti di conoscenze e relazioni interpersonali volte alla progettazione, strutturazione e implementazione di progetti sostenibili in ambito ambientale, sociale ed economico con particolare attenzione al monitoraggio degli indicatori del benessere equo e solidale (BES). L’esperienza in ambito privato le ha permesso di acquisire approfondite competenze nella creazione di partnership tra pubblico e privato per l’attivazione di processi di innovazione sociale. In particolar modo ha approfondito il monitoraggio e i principali KPI per la valutazione d’impatto dei progetti sostenuti. Ha maturato un approccio consolidato alla cittadinanza attiva, in grado di assicurare processi di community organizing e di creare le condizioni necessarie al formarsi di coalizioni civiche efficaci nel promuovere politiche pubbliche inclusive e rispondenti ai bisogni delle comunità. Attualmente, riveste il ruolo di Capo della Segreteria del Presidente del Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro.